1. â PREMESSA
DrivingItalia.NET, in collaborazione con Driving Simulation Center, indice il Le Mans Ultimate WEC Championship (di seguito chiamato LMUWEC) di simracing o simulazione di corse automobilistiche. Tutte le parti partecipanti si impegnano ad applicare, oltre ad osservare, le regole che disciplinano la manifestazione.
La partecipazione al LMUWEC sarĂ considerata implicita dichiarazione del Conduttore di conoscere, impegnandosi a rispettarle ed a farle rispettare, le disposizioni del presente regolamento e le decisioni prese dallâorganizzatore e dal giudice di gara; il conduttore inoltre riconosce ad organizzatore e giudice di gara lâunica giurisdizione competente, e rinuncia, conseguentemente, ad adire arbitri o altra giurisdizione per fatti derivanti dall'organizzazione del Campionato o dallo svolgimento delle singole competizioni; infine solleva lâorganizzatore da qualsivoglia responsabilitĂ , inclusi danni fisici e/o materiali subiti.
Lâorganizzatore DrivingItalia.NET si riserva di pubblicare le modifiche e le istruzioni che riterrĂ opportuno dover impartire per la migliore applicazione del Regolamento del quale saranno considerate parte integrante. Il presente Regolamento entra in vigore dal momento della sua pubblicazione.
2. â ORGANIZZATORE
Lâorganizzatore e gestore della manifestazione è DrivingItalia.NET, tramite il sito web www.drivingitalia.net ed il canale dedicato Discord (link accesso server Discord DrivingItalia https://discord.gg/HVMCFjUvCf). Eâ possibile contattare DrivingItalia scrivendo alla mail: [email protected]
3. â SIMULATORE UTILIZZATO E TIPO DI COMPETIZIONE
Il simulatore utilizzato è Le Mans Ultimate in versione PC, aggiornato all'ultima versione disponibile tramite piattaforma Steam e con tutti i DLC disponibili. La competizione è di tipo ONLINE, dove i conduttori/concorrenti vi partecipano presso i simulatori di guida dai centri di simulazione Driving Simulation Center sparsi in tutta Italia oppure dal proprio simulatore casalingo.
4. â VETTURE E CONDUTTORI AMMESSI - EVENTUALE PREQUALIFICA
4.1 â Sono ammesse al campionato server 1 le vetture di classe LMGT3 ed Hypercar di Le Mans Ultimate. La griglia di partenza sarĂ composta da numero 14 Hypercar e numero 22 LMGT3, tale suddivisione potrebbe variare a discrezione dellâorganizzatore in funzione del numero di piloti iscritti. Il numero massimo di vetture complessive nel server non potrĂ mai essere superiore a 36.
4.2 â i piloti possono iscriversi al server 1 in funzione del proprio Grid Rating assegnato da SimGrid e simulatore (Rookie, Intermediate, Semi Pro e Pro); nel server 1 possono accedere solo i piloti Intermediate, Semi Pro e Pro; è facoltĂ dellâorganizzatore chiudere le iscrizioni in anticipo, dandone preventiva comunicazione.
4.3 â In caso di elevato numero di iscritti al server 1, per i quali fa fede la donazione effettuata entro la data comunicata dall'organizzatore su Discord, sarĂ effettuata una fase di prequalifica per stabilire i 36 che accederanno al campionato; in tal caso la quota di iscrizione è da intendersi come partecipazione alla prequalifica, i piloti poi ammessi al campionato non dovranno versare ulteriori somme
4.4 â La eventuale prequalifica sarĂ comunicata in anticipo dall'organizzatore su Discord, avrĂ le seguenti caratteristiche:
4.5 â al termine della sessione di prequalifica, i primi 14 tempi Hypercar e 22 LMGT3 accedono al campionato; i piloti che partecipano dai Driving Simulation Center hanno sempre il posto garantito direttamente in campionato
5. - PRINCIPI GENERALI â DIRITTI DI IMMAGINE â PUBBLICITĂ - LIVREE - NUMERI DI GARA
DrivingItalia.NET patrocina il Le Mans Ultimate WEC Championship 2025 e assegnerà il titolo di Campione Esport LMUWEC 2025. L'attività promozionale è di competenza DrivingItalia.
5.1. â DIRITTO DI IMMAGINE
I Concorrenti e i Conduttori, riconoscono ed accettano che DrivingItalia si riserva il diritto di utilizzare, direttamente o indirettamente, e di concedere a terzi il diritto di utilizzare, sia in Italia che allâestero, senza preavviso e senza che alcun compenso sia loro dovuto: (a) i nomi, i marchi, le immagini (sia in movimento che statiche) ed i risultati (classifiche) dei Team, dei Conduttori e dei Concorrenti, partecipanti al LMUWEC. (b) le immagini della vettura, della tuta e/o del casco dei Conduttori utilizzato nel contesto della loro partecipazione al LMUWEC. (c) foto e video dei concorrenti/conduttori presso i Driving Simulation Center (nel caso di conduttore minorenne, sarĂ richiesta lâautorizzazione dei genitori)
5.3. â LIVREE (SKIN)
Al momento non è possibile in Le Mans Ultimate lâutilizzo di livree personalizzate, ma solo di quelle ufficiali presenti nel gioco. Il pilota dovrĂ solo selezionare la livrea scelta prima di entrare nel server, provvederĂ il gioco in automatico a sincronizzarla con il server e gli altri piloti per renderla visibile. La livrea corretta sarĂ caricata e visualizzata nel server solo quando il pilota si trova fermo nei box.
5.4. â NUMERI DI GARA
I numeri di gara sono quelli riferiti alle livree ufficiali del gioco.
6. â PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Il LMUWEC si svolgerĂ su 5 gare. Lâorganizzatore si riserva di apportare modifiche al programma per esigenze organizzative e/o sulla base del numero degli iscritti.
6.1. â Il campionato si svolgerĂ su 5 eventi che si effettueranno secondo il prospetto riportato di seguito, con avvio del server per le prove libere sempre alle ore 20,45:
6.2. â Per ogni evento è prevista la disputa d'una gara della durata di 60/90/120 minuti; la sessione di qualifica fornisce la griglia di partenza. Lâorganizzatore si riserva di poter modificare il presente Calendario e la durata delle gare a suo insindacabile giudizio.
6.3. â Svolgimento della qualifica, durata totale di 30 minuti: la sessione si svolge con tutte le vetture LMGT3 ed Hypercar liberamente in pista, massima attenzione a non intralciare chi sta effettuando il proprio giro veloce
6.4. â Qualora nel giorno di gara si verificassero gravi problemi tecnici non attribuibili allâorganizzatore (es. server centrale non funzionante), la gara sarĂ rinviata e recuperata in data da definire oppure annullata. La decisione di esporre bandiera rossa e rinviare la gara spetta unicamente allâorganizzatore e/o al giudice di gara
6.5. â Le gare del LMUWEC saranno trasmesse in diretta streaming (salvo eventuali complicazioni tecniche), su canale Youtube (con la possibilitĂ di condivisione libera).
6.6. â Per dare la possibilitĂ ai piloti di provare anticipatamente le condizioni di ogni gara, saranno organizzate serate di âcollective test dayâ su server dedicato:
7. â CONDUTTORI
7.1 â Lâiscrizione al LMUWEC è aperta a tutti i piloti. Eâ di primaria ed assoluta importanza per tutti i piloti partecipanti il massimo rispetto per tutti gli avversari, sia in pista che fuori. Comportamenti non consoni, offensivi, dannosi, pericolosi, potranno essere puniti con lâimmediata esclusione dal campionato.
7.2. â I Conduttori dovranno attenersi scrupolosamente a tutte le norme dettate dal presente Regolamento ed a tutte le disposizioni impartite dal Direttore di Gara e dagli Ufficiali di Gara preposti. Tutti i Conduttori dovranno restare a disposizione (tramite Discord) della Direzione Gara sino alla dichiarazione della classifica definitiva.
7.3. â Lâorganizzatore si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di escludere da una gara o dallâintero campionato, un conduttore che non rispetti le varie norme o che abbia comportamenti ritenuti non corretti o non consoni alla manifestazione.
7.4. â In nessun caso un conduttore partecipante potrĂ richiedere allâorganizzatore un qualsivoglia rimborso o risarcimento
7.5. â Lâorganizzatore potrĂ autorizzare la partecipazione di uno o piĂš âGuest Driversâ al Campionato. Il âGuest Driverâ competerĂ come vettura âtrasparenteâ, potrĂ usufruire di deroghe al Regolamento e non potrĂ accumulare punti per le classifiche ufficiali.
8 â PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CAMPIONATO
Le iscrizioni alla manifestazione apriranno allâatto della pubblicazione del presente regolamento e chiuderanno 15 giorni prima della prima gara di campionato. Lâorganizzatore si riserva lâopportunitĂ di chiudere anticipatamente le iscrizioni, dandone tempestiva comunicazione.
8.1. â Allâatto dellâiscrizione al LMUWEC (o alla prequalifica se prevista) è richiesto il pagamento della somma seguente, quale donazione ed erogazione liberale, per essere ammessi cronologicamente nella lista dei piloti partecipanti a campionato/prequalifica:
Effettuare donazione PayPal âper amici e familiariâ specificando nome e cognome del pilota iscritto ed il campionato LMUWEC.
8.2. â Contestualmente alla donazione, il pilota deve effettuare la registrazione al campionato su SimGrid. Per registrarsi al campionato è necessario essere utenti della piattaforma SimGrid, usata per il LMUWEC. Tutti i dettagli su SimGrid e sulla registrazione sono disponibili in questo articolo. La pagina SimGrid DrivingItalia è raggiungibile allâindirizzo www.thesimgrid.com/hosts/drivingitalia
8.3. â Le quote di iscrizione non verranno restituite o rimborsate in nessun caso, neppure in parte, a meno che il campionato non venga annullato dall'organizzatore; in caso di disputa della prequalifica, la quota iscrizione è da intendersi come necessaria per la partecipazione alla prequalifica stessa, i piloti successivamente qualificati non dovranno versare alcune cifra ulteriore per la partecipazione al campionato
9. â ALBO DI GARA E CANALI DI COMUNICAZIONE
9.1. â Il riferimento ufficiale del LMUWEC, per tutte le comunicazioni e discussioni, è questo canale Discord, disponibile sul server Discord di DrivingItalia, accessibile da questo link.
9.2. â Durante tutto il campionato, il collegamento al canale testo ed a quello voce su Discord è obbligatorio per tutti i conduttori, per partecipare al Briefing e ricevere le comunicazioni impartite dalla Direzione Gara e dallâorganizzatore. Ogni conduttore deve utilizzare nel server Discord il proprio nome e cognome reale
9.3. â Durante le gare tutti i conduttori possono restare collegati al canale voce Discord (con microfono mutato) per ricevere eventuali indicazioni dalla direzione gara
9.4. â Eâ severamente VIETATO a tutti i conduttori lâuso del microfono o della chat testuale del gioco nel corso della qualificazione e della gara.
10. â ORARI DELLE SESSIONI E IMPOSTAZIONI SERVER DI GARA
10.1. â Ogni conduttore deve entrare nel server di gara con il proprio nome e cognome reale, pena lâesclusione dalla gara (verificare nel menu di gioco prima di entrare nel server).
10.2. â Orari e configurazione del server:
10.3. â Di seguito sono riportate le specifiche del server di gara
11. â GRIGLIA DI PARTENZA, PARTENZA DELLE GARE
La griglia di partenza di ciascuna gara sarĂ determinata da una sessione di qualifica che precede la gara stessa. La griglia di partenza sarĂ disposta su due file conformemente a quanto previsto dal simulatore. La procedura di partenza sarĂ lanciata, interamente gestita dal simulatore. La partenza della Gara avverrĂ all'ora indicata nel programma.
12. â RIFORNIMENTI E RIPARAZIONI
Non vi sono limitazioni di riparazioni e rifornimento.
13. â LIMITE DI VELOCITĂ NELLA CORSIA DEI BOX
la velocità di percorrenza della corsia box è disciplinata automaticamente dal simulatore.
14. â CLASSIFICHE ED ATTRIBUZIONE PUNTEGGI
Il presente campionato prevede che siano stilate le seguenti classifiche:
14.1 â POSIZIONE FINALE DEI CONCORRENTI IN GARA
Al termine di ogni gara sarĂ stilata la relativa classifica di gara basata sul report ufficiale fornito dal gioco. Le classifiche sono separate in base alla classe (Hypercar e LMGT3). Potranno influire sulle posizioni finali eventuali sanzioni comminate dagli Ufficiali di Gara nel post gara.
14.2. â La classifica sarĂ definitiva dopo la pubblicazione ufficiale, che potrĂ avvenire solo dopo 24 ore dal termine della gara stessa. La classifica definitiva non potrĂ essere in alcun modo modificata
14.3 â PUNTEGGI
Ai fini della classifica sono ritenuti validi tutti i risultati conseguiti nelle 5 gare.
I seguenti punteggi saranno assegnati ad ogni Conduttore sia per la Classifica Hypercar che per la Classifica LMGT3:
POSIZIONE - PUNTI
14.3 â CLASSIFICA TEAM
La classifica per team/scuderie non è prevista
15. â PARTNER E PREMIAZIONI DELLA MANIFESTAZIONE
15.1 â Eâ partner del LMUWEC la Minardi Management (www.minardimanagement.com), di Giovanni Minardi: il pilota vincitore del Campionato Hypercar e LMGT3 e i 10 conduttori piĂš meritevoli che abbiano corso con i colori Driving Simulation Center, saranno inseriti nel programma âMinardi Management Simracing Academyâ, che ha lâobiettivo di fornire al miglior pilota virtuale una opportunitĂ per una carriera nel motorsport reale. Avranno però diritto al premio solo i piloti che non avranno mai ricevuto penalitĂ nel corso dellâintero campionato ed avranno preso parte a tutte le 5 gare.
15.2 - Eâ partner del LMUWEC lâazienda âAbitacolo AB-1â, con sede in Roma, che presenterĂ nel corso del 2025 un nuovo e rivoluzionario prodotto al top di gamma dedicato alla guida virtuale. Per l'occasione, Abitacolo metterĂ a disposizione i propri prodotti e sosterrĂ la comunicazione del campionato affiancando gli organizzatori nello sviluppo dell'evento.
15.3 â Sono sponsors del LMUWEC le seguenti aziende, che mettono a disposizione bonus per i conduttori:
Driving Simulation Center (www.drivingsimulationcenter.it), la rete di centri di simulazione di guida professionali affiliati, presenti in tutta Italia.
FREEM (www.freemracing.it), azienda nata circa 20 anni fa dallâintuizione di tre amici, in pochi anni è diventata uno dei riferimenti delle attrezzature omologate per il motorsport. Oltre alla realizzazione dei prodotti per correre, Freem può vantare un reparto di Human research che ha portato alla scoperta di nuove tecnologie brevettate per la prestazione degli atleti, applicate su tutte le discipline, sim racing compreso.
15.4 â Driving Simulation Center (tramite i centri aderenti all'iniziativa), mette a disposizione di tutti i conduttori iscritti uno sconto del 30% per 3 ore di training al simulatore dinamico, in singolo, prove libere. Avranno però diritto al premio solo i piloti che non avranno mai ricevuto penalitĂ nel corso dellâintero campionato ed avranno preso parte a tutte le 5 gare.
15.5 â FREEM mette a disposizione coupon sconto del 10% per tutti i conduttori iscritti, valido per tutti i prodotti del suo shop online. Avranno però diritto al premio solo i piloti che non avranno mai ricevuto penalitĂ nel corso dellâintero campionato ed avranno preso parte a tutte le 5 gare.
15.6 â Lâorganizzatore DrivingItalia.NET mette a disposizione i seguenti Buoni Regalo Amazon (da riscattare su amazon.it entro 12 mesi dallâemissione) sia per la classifica Hypercar che LMGT3; avranno però diritto al premio solo i piloti che non avranno mai ricevuto penalitĂ nel corso dellâintero campionato ed avranno preso parte a tutte le 5 gare:
15.7 - Per avere diritto ai vari premi e bonus, il pilota non deve mai aver ricevuto penalitĂ nel corso dellâintero campionato e deve aver partecipato a tutte le 5 gare di campionato (fatte salve comprovate cause di forza maggiore); in assenza di tali prerequisiti, premi e bonus non saranno assegnati.
15.8 â Entro 3 giorni dal termine dellâultima gara di campionato, il conduttore avente diritto a bonus/premio, deve scrivere a [email protected] per comunicare il proprio interesse, in caso contrario il premio/bonus non sarĂ assegnato.
16. â DIREZIONE DI GARA
16.1. â I giudici di gara sono designati dallâorganizzatore, cosi come lâeventuale direttore di gar
16.2. â Le comunicazioni testo e voce tra giudici di gara e conduttori avverranno in lingua italiana.
17. â RECLAMI E PENALITĂ
Le penalitĂ saranno applicate conformemente a quanto previsto dal Regolamento e dalle norme FIA motorsport. Lâintervento dei Giudici di Gara sarĂ in modalitĂ âpost garaâ, dopo analisi del replay, ma è possibile anche lâintervento in corso di gara, con penalitĂ in diretta, per esempio per incidenti gravi nel corso dei primi giri. I giudici di gara possono assegnare una penalitĂ di loro iniziativa o a seguito di reclamo da parte di un conduttore.
17.1 â RECLAMO
Ă diritto del conduttore, nel caso in cui sia stato leso in un suo interesse o diritto, lâinvio di un reclamo ai giudici di gara.
Il pilota conduttore (e SOLO lui) può presentare un reclamo dallâinizio della gara sino a entro le 12 ore successive allâorario di pubblicazione della classifica provvisoria.
Qualunque reclamo pervenuto dopo le suddette tempistiche viene ritenuto inaccettabile.
Lâinvio telematico del reclamo deve essere eseguito tramite email da inviare a [email protected]
Qualunque reclamo pervenuto in altro modo o redatto in modo non conforme (vedi punto 17.2) viene considerato nullo.
Il conduttore che intende presentare un reclamo, avente per oggetto piĂš di una vettura o piĂš di un pilota deve presentare tanti reclami quanti sono i conduttori reclamati.
17.2. â MODALITAâ DI RECLAMO
La email di reclamo inviata a [email protected] deve essere compilata nel modo seguente:
Nellâoggetto della mail indicare: circuito + cognome reclamante VS cognome reclamato
Nel testo della mail indicare: - nome e cognome del pilota che sporge reclamo - nome e cognome del pilota contro cui si fa reclamo - minuti e secondi di gara nei quali è avvenuto il fatto (riferendosi al minutaggio del replay di gara registrato, che NON va inviato) - breve e chiara descrizione dei fatti accaduti per i quali si richiede valutazione (NON sono ammessi pareri personali o commenti)
17.3. â PENALITĂ IN TEMPO O IN GIRI
La penalitĂ in tempo deve essere espressa in minuti e/o secondi, la penalitĂ in giri deve essere espressa in giri.
Le penalitĂ in tempo vengono applicate sul tempo finale di gara mentre le penalitĂ in giri vengono applicate sulla distanza finale di gara. Le penalitĂ sopra riportate potranno essere utilizzate entrambe.
17.4. â PARTENZA DALLA PIT LANE
I giudici di gara potranno infliggere la sanzione di âPartenza della pit laneâ da scontare alla prima successiva partecipazione.
Il conduttore che dovesse scontare la penalitĂ della partenza dalla pit lane non dovrĂ partecipare alla sessione di qualifica e non dovrĂ schierarsi in griglia. UscirĂ dalla pit lane solo nel momento in cui lâultimo pilota abbia oltrepassato la linea di demarcazione della fine della corsia dei box.
17.5. â ESCLUSIONE (SQUALIFICA)
Lâesclusione di un conduttore dalla manifestazione o dalla classifica è decisa dai giudici e può essere inflitta prima, durante o al termine della manifestazione, a seconda che le infrazioni o le irregolaritĂ siano state rilevate prima, durante o al termine della competizione stessa. Lâesclusione dalla gara comporta per il conduttore lâimmediata squalifica dalla gara.
17.6. â GRAVI INFRAZIONI AL REGOLAMENTO SPORTIVO
L'infrazione al regolamento sportivo può comportare anche lâesclusione dall'intera manifestazione (campionato) e la perdita dei punti acquisiti in tutte le gare disputate della medesima manifestazione che verranno detratti da quelli maturati o maturandi in classifica.
17.7. â AMMENDA
Nel caso di dichiarazioni lesive la reputazione di altri piloti o dei giudici di gara (insulti, offese, insinuazioni ecc.), o anche comportamenti in pista o fuori non adeguati, irrispettosi o antisportivi, potrĂ essere inflitta la sanzione dellâammenda tra i 25,00 e i 50,00 euro. Il conduttore penalizzato potrĂ rientrare in campionato solo dopo aver saldato lâammenda.
18. â TITOLO DI LE MANS ULTIMATE WEC CHAMPION
La classifica finale per l'assegnazione del Titolo di Campione Le Mans Ultimate WEC Championship si otterrĂ sommando i punteggi relativi ai 5 migliori risultati ottenuti nel corso delle 5 gare di campionato.
19. â EX AEQUO
Nel caso di ex aequo tra due o piÚ conduttori, la migliore posizione di classifica sarà determinata in base alle seguenti discriminanti riferiti alle gare, in ordine di priorità : numero di vittorie, numero di secondi posti, numero di podi, migliori piazzamenti, numero di gare in cui il pilota si è classificato, posizioni in classifica di qualifica.
20. â CONDOTTA DI GUIDA - PRINCIPI GENERALI
Saranno valutate le violazioni al codice sportivo in rispetto delle norme di condotta di guida sportiva (CODE FIA) e segnatamente ai seguenti concetti basilari:
20.1. â LIMITI DELLA PISTA
20.1.1. â I limiti della pista sono quelli stabiliti dalle regole FIA, vale a dire che le linee bianche che definiscono i bordi del tracciato sono considerate parte della pista stessa, mentre i cordoli sono considerati esterni alla pista. Si giudica un pilota fuori dal tracciato quando nessuna parte dellâauto rimane a contatto con la pista.
20.1.2. â Pur se aleatori e soggetti a costanti modifiche, I limiti del tracciato cosĂŹ come regolati e gestiti dal software del simulatore possono comunque essere presi a riferimento dal concorrente durante qualsiasi sessione di gara e i tagli saranno gestiti completamente dal simulatore, ad eccezione tuttavia dei casi in cui ciò comporti un evidente e immediato guadagno di posizione o opposizione al sorpasso.
20.1.3. âLâuscita dal tracciato è permessa esclusivamente a seguito di contatto o per evitare un pericolo imminente (o qualora sia prevista in altri punti del regolamento).
20.1.4. â Ă possibile utilizzare la corsia di ingresso e di uscita dai box qualora questa faccia parte della superficie di gara, ma prestando sempre attenzione alle auto che vi fanno ingresso o che si stanno ricongiungendo alla gara alla loro uscita.
20.1.5. â Qualora unâauto esca dal tracciato per qualsiasi motivo, il pilota potrĂ effettuare il rientro solo quando è in condizione di sicurezza, non ostacolando gli avversari e non ottenendo alcun vantaggio.
20.2. â OSSERVAZIONE DEI SEGNALI
Tutti i piloti sono tenuti ad osservare qualsiasi indicazione, avviso, bandiera o altra segnalazione che sia prodotta automaticamente dal simulatore o che giunga dalla Direzione di Gara, via chat testuale, chat audio e/o attraverso i canali e con le modalitĂ definite per la competizione.
20.3. â SORPASSO
20.3.1. â Il sorpasso può essere effettuato, in relazione alle circostanze, sia a destra e sia a sinistra. Ă fatto obbligo della vettura sorpassata agevolare, per quanto possibile, il sorpasso.
20.3.2. â Non è consentito piĂš di un cambio di direzione per difendere la propria posizione. Qualsiasi conduttore che si sposta verso la traiettoria ideale, avendo appena difeso la propria posizione fuori traiettoria, deve lasciare almeno la larghezza di un veicolo tra la propria auto e il bordo della pista.
20.3.3. â Il conduttore che ha effettuato il sorpasso deve mantenere la sua traiettoria per un tratto sufficiente a non interferire con la marcia del veicolo superato, mentre il pilota che sta per essere superato non deve spostarsi dalla sua traiettoria per ostacolare il sorpasso se questo è giĂ in corso.
20.4. â DOPPIAGGIO
20.4.1. â Ă possibile utilizzare la larghezza totale della pista, tuttavia, se si viene raggiunti da unâauto che sta per effettuare il doppiaggio è obbligatorio consentire al pilota piĂš veloce di passare alla prima opportunitĂ possibile.
20.4.2. â Il pilota doppiato è tenuto a mantenere una linea di gara coerente e prevedibile, nonchĂŠ a facilitare il sorpasso, anche rallentando la propria andatura e spostandosi dalla linea di gara.
20.5. â BLOCKING
Sono rigorosamente vietate manovre che potrebbero ostacolare gli altri piloti, come lâaccompagnamento deliberato di unâauto oltre il bordo della pista, lâuso non giustificato dei freni in fase di difesa (blocking).
20.6. â RIENTRO PERICOLOSO SUL TRACCIATO E RISCHIO INGIUSTIFICATO
20.6.1. â Il pilota che crea una situazione di pericolo, come, ad esempio, il rientro pericoloso in pista dopo una perdita di controllo o incidente, può essere penalizzato.
20.6.2. â In pista, non è consentito procedere lentamente senza giustificato motivo, guidare in modo palesemente errato o in modo considerato potenzialmente pericoloso per altri piloti.
20.6.3. â Il pilota che dovesse commettere ripetuti gravi errori e che dovesse dimostrare difficoltĂ nel controllo dellâauto (come eccessivi cambi di direzione, uscite di pista, rallentamenti improvvisi), potrĂ essere oggetto di indagine e penalizzazione, sino anche allâesibizione della bandiera nera (DQ) da parte degli Ufficiali di Gara attraverso i canali di comunicazione predefiniti.
20.7. â INCIDENTI
20.7.1. â Nel caso di danni provocati da incidente è responsabilitĂ del pilota la valutazione sulle opportunitĂ di proseguire o meno la gara.
20.7.2. â Il pilota che ha riportato gravi danni alla vettura tanto da dover procedere lentamente e che intenda fare rientro ai box, dovrĂ guidare in condizioni di sicurezza, evitando di percorrere le traiettorie ideali.
20.7.2. â Il pilota che si rende responsabile di una qualsiasi delle violazioni sopra riportate potrĂ essere oggetto di indagine e penalizzazione.
20.8. â ENTRATA E USCITA DALLA CORSIA DEI BOX
20.8.1. â La sezione della pista che porta alla corsia dei box è indicata come âingresso della pitlaneâ.
20.8.2. â Durante la gara, lâaccesso alla corsia dei box è consentito solo attraverso lâingresso della pitlane.
20.8.3. â Qualsiasi pilota che intenda imboccare lâingresso della pitlane, dovrĂ assicurarsi di poterlo fare in totale sicurezza.
20.8.4. â In uscita dai box, è obbligatorio seguire la corsia di uscita per tutta la sua lunghezza e senza oltrepassare la linea contigua. Inoltre, il pilota è tenuto alla massima attenzione, immettendosi in pista senza invadere la traiettoria ideale e controllando dagli specchi retrovisori lâeventuale sopraggiungere di altre vetture, nel caso utilizzando mappa e radar.